Guida alla Misurazione delle Scarpe per Bambini

Determinare la misura corretta delle scarpe per i bambini è essenziale per il loro comfort e per uno sviluppo sano del piede.
In questo articolo, vengono forniti consigli pratici su come misurare il piede del bambino, come scegliere la calzata giusta e l'importanza di controllare la misura periodicamente.
Vengono anche discussi aspetti importanti come la flessibilità della suola, il supporto per il tallone e la caviglia, e i materiali più adatti per garantire comfort e benessere.
Determinare la misura corretta delle scarpe per i bambini è essenziale per garantire il loro comfort e favorire uno sviluppo sano del piede. Ecco una guida pratica per aiutarti a scegliere la taglia giusta.
1. Misurazione del Piede del Bambino
Per ottenere una misura precisa, segui questi passaggi:
- Metodo del Foglio di Carta:
- Posiziona un foglio di carta su una superficie piana e stabile.
- Fai sedere il bambino con il piede nudo sopra il foglio, assicurandoti che il tallone tocchi il bordo posteriore.
- Traccia il contorno del piede con una matita, mantenendo la matita perpendicolare al foglio.
- Misura la distanza tra il tallone e la punta del dito più lungo.
- Aggiungi circa 1 cm alla lunghezza totale per consentire spazio per la crescita.
Questo metodo è semplice e può essere effettuato comodamente a casa.
Se, invece, hai la possibilità di stampare puoi scaricare il misuratore cliccando qui MISURATORE
Ti lasciamo anche una videoguida, che troverai in fondo a questo articolo, per effettuare correttamente la stampa del misuratore e la misurazione del piede del tuo bambino.
2. Considerazioni sulla Calzata
Una volta ottenuta la lunghezza del piede, è importante considerare:
- Spazio nella Scarpa:
- Dopo aver inserito il piede nella scarpa, assicurati che ci sia spazio sufficiente tra la punta del piede e la punta della scarpa.
- Un buon indicatore è la possibilità di inserire un dito tra il tallone del bambino e la parte posteriore della scarpa.
- Flessibilità della Suola:
- La suola deve essere abbastanza flessibile da permettere al piede di muoversi naturalmente.
- Per verificarlo, prova a piegare la punta della scarpa: dovrebbe cedere facilmente senza resistenza eccessiva.
- Supporto e Stabilità:
- La scarpa deve offrire un adeguato supporto al tallone e alla caviglia, mantenendo il piede stabile durante il movimento.
3. Frequenza di Controllo della Misura
I piedi dei bambini crescono rapidamente, quindi è consigliabile controllare la misura delle scarpe ogni 2-3 mesi, soprattutto nei primi anni di vita. Scarpe troppo piccole possono causare disagio e problemi ortopedici, mentre scarpe troppo grandi possono compromettere l'equilibrio e la postura.
4. Consigli Aggiuntivi
- Materiali e comfort:
- Opta per materiali traspiranti e morbidi, come il cotone o la pelle, per garantire il massimo comfort.
- Attività Specifiche:
- Per attività sportive o particolari esigenze, consulta un professionista per scegliere la scarpa più adatta.
Ricorda che una calzatura adeguata è fondamentale per la salute del piede del tuo bambino e per un corretto sviluppo motorio.
Tamaiti Boutique propone i migliori marchi italiani ed internazionali specializzati nella produzione di calzature primi passi: Walkey BIKKEMBERGS PREMIATA
Comments
No comment at this time!
Leave your comment